Critical Power e W Prime

Critical power (CP), o potenza critica, è un concetto fondamentale nella preparazione atletica nel ciclismo. Essa rappresenta la soglia oltre la quale un atleta inizia ad accumulare acido lattico a un ritmo che non può essere sostenuto per lungo tempo. Comprendere e utilizzare la potenza critica può fare una grande differenza nel modo in cui un atleta si allena e compete. Inoltre l’utilizzao di Critical Power e W Prime (CP e W’) rappresenta un modello alternativo a quello di Coggan.
Cos’è la Potenza Critica?
La potenza critica è il più alto livello di sforzo che un ciclista può mantenere in modo aerobico, ovvero senza accumulare debito di ossigeno. Al di sopra di questa soglia, l’esercizio diventa insostenibile a causa dell’accumulo di acido lattico e di altri metaboliti. La CP è spesso misurata in watt e può essere determinata attraverso test specifici.
Come Misurare la Potenza Critica
Per determinare la potenza critica di un ciclista, si utilizzano test di sforzo che possono variare in durata. Uno dei metodi più comuni prevede almeno un paio di test, di cui uno sui 3-5 minuti a intensità massima sostenibile e l’altro sui 12-15 minuti. Dopo aver eseguito diversi di questi test, si utilizza un modello matematico per calcolare la CP, che rappresenta l’intercetta sull’asse delle ordinate nel grafico che correla potenza e tempo.
L’Importanza della Potenza Critica nella Preparazione
Conoscere la propria potenza critica permette di strutturare l’allenamento in modo più efficace. Ad esempio, gli allenamenti a intervalli possono essere progettati per migliorare la capacità di sostenere sforzi vicini alla soglia CP. Inoltre, durante le gare, un atleta può usare la sua CP come riferimento per evitare di andare in debito di ossigeno troppo presto.
W Prime e il Ruolo nell’Allenamento
Oltre alla potenza critica, un altro concetto importante è il W’ (W prime). W’ rappresenta la quantità di lavoro che un ciclista può svolgere al di sopra della sua potenza critica prima di stancarsi. È una sorta di “riserva energetica” disponibile per sforzi brevi e intensi.

Allenamento Basato su CP e W’
Un programma di allenamento che incorpora Critical Power e W prime permette di ottimizzare sia la resistenza aerobica sia la capacità anaerobica. Gli allenamenti possono variare tra sessioni lunghe a intensità vicina alla CP per migliorare la resistenza, e sforzi brevi e intensi per sfruttare e aumentare il W’.
Applicazioni Pratiche
In una gara, conoscere la propria CP e W’ può aiutare a gestire l’energia. Ad esempio, in una fuga o in uno sprint, un ciclista può decidere quanto “spendere” del suo W’ basandosi sulla distanza dal traguardo e sulla sua capacità di recupero.
Monitoraggio e Aggiustamenti
Il monitoraggio costante della CP e del W’ è fondamentale. Questi parametri possono cambiare nel corso della stagione a seconda della forma fisica e della fatica. Di conseguenza, l’allenamento dovrebbe essere adeguato di conseguenza per riflettere questi cambiamenti.
Conclusione
La potenza critica e il W’ sono strumenti preziosi per qualsiasi ciclista. Offrono una base scientifica per l’allenamento e la strategia di gara, consentendo agli atleti di sfruttare al meglio le loro capacità fisiche. Integrare questi concetti nella preparazione può portare a miglioramenti significativi sia nelle prestazioni che nella gestione dell’energia durante le competizioni.
Riferimenti
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32899777/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27031742/